top of page
Samantha
Harrison
  • Facebook
  • Twitter

Marketing Executive

I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me.

Gli insegnanti

roberta.jpg

Roberta Cataudella
Direttrice artistica e presidente dell’ a.s.d.

  • Facebook
  • Instagram

Nata a Spoleto, studia e consegue il diploma per l’insegnamento della Danza Classica ed il diploma di 8° anno di Corso Normale come Danzatrice Solista presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 1996 al 2001 fa parte della compagnia “3N” del M° Boris Tonin Nikisch, coreografo e Direttore Artistico del Teatro Nazionale Croato di Spalato. Nel 1998 partecipa al Festival Estivo di Spalato, in qualità di ospite solista del Balletto Nazionale Croato di Spalato, ballando nell’opera lirica “Aida” e nel balletto “Othello”. Nel 1999 la Compagnia “3N” partecipa al festival di Mostar, presentando un balletto della “7a sinfonia di Beethoven”e “La Fenice”. Come ballerina solista, partecipa a numerose tournèes all’estero: Germania, Svizzera, Croazia. Nel 2001 partecipa come ballerina solista al “Il Giardino degli Specchi”, coreografia di Daniela Malusardi, all’interno della manifestazione “Estate Spoletina”. Dal 2000 si dedica all’insegnamento della danza classica continuando l’aggiornamento professionale con partecipazione a congressi (Medicina della danza, svoltisi a Bologna e a Roma) e a corsi rivolti a professionisti (corso di aggiornamento per insegnanti di danza classica presso l’Accademia del teatro alla Scala di Milano e al Teatro dell’Opera di Roma).

EmanuleBurrafato.png

Emanuele Burrafato
Insegnante di danza contemporanea

  • Instagram

Danzatore, coreografo, scrittore, storico di danza, è stato attivo nel corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Arena di Verona, e del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, dove ha interpretato ruoli solistici e da primo ballerino sia nel repertorio classico che contemporaneo. Come primo ballerino, tra gli altri, ha danzato nel Pinocchio di Fabrizio Monteverde al Teatro Regio di Torino, nel Concilio dei pianeti di Stefano Poda (Spettacolo Celebrazione per i 50 anni dei Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, alla Sala della Ragione di Padova), nel Cyrano di Bergerac di Enrico Morelli con la compagnia Astra Roma Ballet, e nella Serata Nijinsky con la compagnia EgriBiancoDanza, alla Cavallerizza Reale di Torino.

Si è esibito inoltre per l’Aterballetto di Reggio Emilia, la compagnia Danzare la Vita di Elsa Piperno, l’Aton Dino Verga Danza, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Padova, il Festival Taormina Arte, l’Accademia della Follia di Trieste.

Nel corso della sua carriera ha danzato in lavori di George Balanchine, Maurice Bejart, Roland Petit, Kenneth MacMillan, Derek Deane, Vladimir Vassiliev, Ricardo Nunez, Gheorghe Iancu, Amedeo Amodio, Stefano Giannetti, Susanna Egri, Karole Armitage, Yuri Vamos Fabrizio Monteverde, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Aline Nari, Laurance Fanon, Michele Merola, Enrico Morelli, Sarah Taylor, Renato Zanella, Luciano Cannito, Gino Landi, Leda Lojodice, al fianco di artisti quali Roberto Bolle, Svetlana Zakarova, Elisabetta Terabust, Luciana Savignano, e di registi come Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Hugo de Ana.

Ha coreografato gli spettacoli: Intorno a Don Carlos prove d’autenticità, Conversation Pieces, entrambi con la regia di Marco Filiberti (Teatro Moriconi di Jesi, Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve, Teatro Poliziano di Montepulciano), L’Inverno di Vivaldi e Studio sull’Estate, per la Scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio (Teatro Olimpico di Roma), Chanson de Bilitis, Il ballo delle Ingrate, Giamburrasca, per il Conservatorio di Torino, Chiare fresche dolci acque per il Museo Revoltella di Trieste, il videoclip della canzone di Marco Guazzone Riscriviamo il futuro prodotto da One More Picture; è stato inoltre assistente alle coreografie al Teatro Regio di Torino in Pinocchio e Il Fantasma di Canterville di Fabrizio Monteverde e nello spettacolo Traiano, il giovane imperatore romano di Alessandro Sena, ai Mercati di Traiano di Roma.

È laureato con lode in Arti e Scienze dello Spettacolo (facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza di Roma, 2010), e in Spettacolo Teatrale, Cinematografico, Digitale, Teorie e Tecniche (facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, 2016), con un Master in Gestione e Organizzazione dello Spettacolo Musicale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

Come storico di danza ha all’attivo due pubblicazioni di successo con la Casa Editrice Gremese, Elisabetta Terabust, l’assillo della perfezione (2013), e Luciana Savignano, l’eleganza interiore (2016). Ha inoltre scritto per il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani (2018), per il Mittelfest (2013), per la trasmissione di Vittoria Cappelli Progetti di danza (Rai5, 2012), per il galà Ritratto d’Artista di Daniele Cipriani (2012), per il Festival Invito alla danza di Roma (2012), e collaborato con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (2017) e diverse riviste specializzate. Attualmente è impegnato nelle riprese del film Parsifal di Marco Filiberti e insegna alla scuola del Balletto di Roma diretta da Paola Jorio. E’ direttore artistico del concorso Terni inDanza e consulente artistico per la sezione danza alla direzione del Festival inDivenire.

Screenshot 2022-06-22 (00.37.30).png

Silvia Gatta
Insegnante di hip hop

  • Instagram

Formazione triennale nella compagnia Bounce Factory Team di Roma diretta da Simone Ginanneschi, con
cui vince il 1° premio all'Ostia Hip Hop Festival 2014 e si esibisce per il World of Dance.
Studia con importanti coreografi di fama mondiale.
Lavora per la rubrica “Dimmi di si” di Domenica Live condotto da Barbara D’Urso su Canale 5 e partecipa
allo spot pubblicitario del programma, andato in onda tra Dicembre 2014 e Gennaio 2015. Ballerina figurante
in una puntata del serale di “Amici” (2016), per una coreografia di Giuliano Peparini. Ballerina nel video del
singolo “Non C’è Fretta” di Livio Cori.
Entra a far parte della crew “Wanted” diretta dal coreografo americano Jun Quemado, con cui si esibisce su
importanti palchi come quello dell’Urban Display a Barcelona.
Insegnante e coreografa per una crew che vince il primo premio al concorso Roma Talent Stage nella
categoria Urban Children.
Ballerina per il progetto “Damned&Wanted”, vincitori del 1° premio al Finals Dance Competition (2019) in
Germania, coreografie di Jun Quemado e Shady Salem.
Attualmente insegnante in diverse scuole tenendo lezioni private e corsi di vari livelli.

unnamed_edited_edited.jpg

Elisabetta Seppi
Insegnante di yoga

Diplomata presso l’EFOA University di Roma, scuola di formazione per insegnanti di Yoga riconosciuta a livello europeo. Nei 9 anni di frequenza ha studiato e conosciuto in profondità tutti gli aspetti più importanti di asana (posizioni), pranayama (controllo del respiro), meditazione e filosofia. Ha acquisito gli strumenti pratici per perfezionare la propria crescita interiore e per insegnare con facilità, attraverso un ampio ventaglio di tecniche: Kriya, Prana Vidya, Hatha Vidya, Krama Vidya, Pranayama, Asana, Kundalini e mettendole in sinergia. Ha frequentato inoltre seminari tematici: Rigenerazione posturale e respiratoria, Yoga in gravidanza, Yoga per gli occhi, Tecnica e arte delle sequenze, Tecniche di purificazione, Elementi teorici e pratici della Meditazione secondo i principi della Filosofia Indiana. Insegna dal 2001 a Viterbo e provincia in numerose scuole.

unnamed.png

Irina Rosca
Insegnante ospite di danza classica e repertorio

Nata e cresciuta in Romania, esordisce nella compagnia del Teatro dell’Opera di Bucarest danzando prima ne “Il lago dei cigni” e poi con il ruolo di Myrtha in “Giselle”. Viene nominata prima ballerina con il ruolo di Kitri nel “Don Chisciotte” e da allora continua la sua carriera danzando tutti i ruoli del repertorio classico; si esibisce al Bolshoi di Mosca, al Teatro Greco di Siracusa e nei più prestigiosi teatri europei. Interpreta la “Bisbetica domata” di John Cranko, collabora con il coreografo Charles Vodoj, balla per il cinema e in programmi televisivi per emittenti rumene, tedesche, austriache. Dal 1992, anno in cui si trasferisce in Italia, collabora con Giancarlo Vantaggio e Beppe Menegatti, L’Ensemble di Van Hoecke, la Compagnia Mario Piazza, il Balletto di Puglia e il Balletto di Roma e, tra gli altri, con Fredy Franzutti. Per la Compagnia Italiana del Balletto di Carla Fracci danza in “Classicamente tango”. È stata invitata da Maria Grazia Garofalo come Maître de Ballet all’Arena di Verona. Nel 2009 è stata docente presso il Balletto di Roma, città nella quale vive e che ama profondamente. Attualmente è docente di Repertorio Classico presso l’Accademia Nazionale di danza di Roma.

bottom of page